Scopri
È uno strumento premiale con cui viene attribuito un punteggio, che varia da una a tre “stellette”, alle imprese considerate virtuose in termini di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e rispetto degli obblighi retributivi, contributivi, assicurativi e fiscali. Sono, quindi, analizzati:
• Comunicazione e reputazione;
• Programma di CSR;
• Governance e rispetto delle regole;
• Modello 231;
• Compliance su anticorruzione.
Tutte le aziende che conseguono il rating di legalità possono fruire di una serie di vantaggi. Il primo è riconducibile ai benefici previsti in sede di concessione di finanziamenti da parte delle pubbliche amministrazioni e delle banche. Il secondo si esplica sul piano reputazionale.
• Facilita l’accesso al credito in sede di concessione di finanziamenti bancari e può ridurne i costi;
• È riconosciuto dalle Pubbliche Amministrazioni nella concessione di finanziamenti e nei bandi, nel Codice degli Appalti è considerato come criterio premiale;
• Aumenta la trasparenza sul mercato e mette in luce le realtà virtuose anche come informazione presente nel Registro Imprese, all’interno delle visure camerali delle società che hanno ottenuto l’attribuzione del rating di legalità.
Possono richiedere l’attribuzione del rating le imprese (sia in forma individuale che societaria) e gli enti che soddisfano cumulativamente i seguenti requisiti:
• sede operativa in Italia;
• Fatturato minimo di due milioni di euro nell’esercizio chiuso nell’anno precedente a quello della domanda;
• Iscrizione nel registro delle imprese o nel R.E.A. da almeno due anni alla data della domanda;
• Rispetto degli altri requisiti sostanziali richiesti dal Regolamento.
• Verifica dei requisiti necessari per l’attribuzione del Rating di Legalità.
• Attuazione delle appropriate misure in tema di governance, organizzazione e processi, inclusa implementazione e aggiornamento del D.lgs 231;
• Allineamento delle procedure di compliance in ottemperanza alla normativa anticorruzione, ai protocolli di legalità e alle whitelist;
• Elaborazione di programmi di Corporate Social Responsibility;
• Due diligence contrattuale;
• Supporto nella richiesta alla AGCM per l’ottenimento del Rating di Legalità;
• Assistenza nell’ambito delle procedure interne finalizzate alla partecipazione alle gare d’appalto.